Questo il tema dello speciale di oggi di Spazio transnazionale, la trasmissione quotidiana di Radio Radicale dedicata all’attualità internazionale. Dopo un ricordo della scrittrice Dacia Maraini di Marco Pannella, registrato a Pescasseroli a qualche mese dalla scomparsa del leader radicale, interventi nella prima parte del prof. Nino Cartabellotta (Presidente e …
Ascolta »L’Amb del Marocco in Italia a fine missione. L’intervista a RadioRadicale
L’Ambasciatore di Sua Maestà il Re del Marocco Hassan Abouyoub conversa con RadioRadicale nel giorno del suo commiato. L’arrivo in Italia e l’incontro con Marco Pannella a Pisa agli inizi degli anni ’70, la fame nel mondo, il Mediterraneo, l’Europa: sono gli argomenti della conversazione.
Ascolta »Viaggio nella Memoria
Puntata speciale della trasmissione di RadioRadicale sull’attualità internazionale, dedicata al Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, come designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. Intervengono, in collegamento da Auschwitz, ex Campo …
Ascolta »Quella foto del Dalai Lama con Marco
Matteo Angioli (Segretario Generale, Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto – Marco Pannella) racconta il suo l’incontro a Pisa con il Dalai Lama.
Ascolta »Spazio transnazionale 293
Il pugno duro di Rajoy sulla Catalogna; la chiusura del Tribunale dell’Aja per l’ex Jugoslavia; l’incontro di Matteo Angioli con il Dalai Lama; “Turchia in Europa ora”: il manifesto-appello per la riattivazione del negoziato d’adesione: questi i temi di oggi in Spazio transnazionale, la trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale. …
Ascolta »Molinari: Quell’amore di Marco per il Sionismo
A 120 anni dal Primo Congresso Sionista a Basilea. Maurizio Molinari (Direttore de La Stampa) racconta il Sionismo e commenta quanto detto da Marco Pannella il 3 luglio 1991 a Roma in occasione di un’iniziativa del Partito Radicale in cui si comunicava la decisione dello Stato di Israele di intitolare …
Ascolta »Il Sionismo a 120 anni da Basilea
A 120 anni dal Primo Congresso Sionista a Basilea. Gli interventi di Intervengono David Bidussa (Scrittore, giornalista, saggista, storico italiano), Sergio DellaPergola (Statistico, saggista e accademico italiano naturalizzato israeliano), Maurizio Molinari (Direttore de La Stampa), Adam Smulevich (Giornalista di Pagine Ebraiche) e Claudio Vercelli (Storico italiano contemporaneista). Nel corso della …
Ascolta »Spazio transnazionale 284
Il lancio del missile di Pyongyang. Per il Giappone: una minaccia senza precedenti; 120 anni fa il Primo Congresso Sionista a Basilea: questi i temi di oggi in Spazio transnazionale, la trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale. Intervengono Tetsuro Akanegakubo (Giornalista giapponese, corrispondente in Italia per The Shakai Shimpo), David …
Ascolta »Conversazione con Dacia Maraini
La scrittrice Dacia Maraini conversa con RadioRadicale nella consueta intervista di metà agosto. La conversazione tocca i principali dossier internazionali, la cultura dell’ambiente nel nostro Paese, le motivazioni del Premio Croce alla memoria di Marco Pannella.
Ascolta »In ricordo di Gerardo Mombelli
Il ricordo che Spazio transnazionale, la trasmissione di RadioRadicale sull’attualità internazionale, dedica all’Ambasciatore Gerardo Mombelli. E’ riproposta una parte della presentazione, realizzata in una puntata del febbraio 2017, del saggio “Né Centauro né Chimera. Modesta proposta per un’Europa Plurale”, scritto dall’Ambasciatore Antonio Armellini e Gerardo Mombelli (Presidente dell’Associazione italiana della …
Ascolta »