Speciale della trasmissione di RadioRadicale sull’attualità internazionale dedicata al giorno della fine della Seconda Guerra Mondiale. Intervengono Sabino Cassese (Giurista, accademico e Giudice Emerito della Corte Costituzionale), Paolo Mieli (Storico), Gian Enrico Rusconi (Storico e politologo), Andrea Romano (Storico), Alberto Toscano (Scrittore e saggista) in collegamento da Parigi e Vittorio …
Ascolta »Spazio transnazionale mattina, 14 agosto 2019
Il mondo guarda a Hong Kong – La stampa estera e la cisi italiana – Bloomberg: Ennesimo scandalo Facebook Spazio transnazionale mattina del 14/08/2019. La presentazione e i commenti dei principali fatti internazionali della giornata, attraverso le analisi dei media di tutto il mondo. Con Giampiero Gramaglia (Direttore di Affari …
Ascolta »“Io/Noi siamo Ivan Golunov”
Russia, i tre principali quotidiani contro l’arresto del giornalista Golunov – Kazakhstan, centinaia di arresti nel giorno delle presidenziali. L’analisi di Anna Zafesova (Analista de La Stampa e de Il Foglio) per RadioRadicale.
Ascolta »Cuba: la nuova Costituzione
Mario Felix Lleonart Barroso (Pastore Battista, fondatore e coordinatore dell’Istituto Patmos, blogger) attualmente vive negli Stati Uniti come rifugiato e Alessandra Pinna (Senior Manager per i programmi dell’America Latina di Freedom House) in collegamento da Washington, raccontano a RadioRadicale i limiti della nuova costituzione cubana.
Ascolta »Le proteste antigovernative in Ungheria
Massimo Congiu (Direttore Osservatorio Sociale Mitteleuropeo) e Petér Magyar (Corrispondente Ansa da Budapest) raccontano a RadioRadicale un’Ungheria in cui cresce la protesta contro il Governo, in una fase che registra valori positivi per l’economia.
Ascolta »Ciao Vincino!
Spazio transnazionale ricorda il vignettista Vincino, scomparso il 21 agosto 2018. A RadioRadicale la conversazione tra Vincino e Alessio Falconio (Direttore di RadioRadicale) nel giorno dell’attentato alla redazione di Charlie Hebdo che provocò 12 morti (7 gennaio 2015) e il ricordo di Pierluigi Battista (Editorialista del Corriere della Sera).
Ascolta »Il Salone del Libro di Torino apre all’Iran. Battista scrive a Massimo Bray
Pierluigi Battista (Editorialista del Corriere della Sera) scrive una lettera aperta a Massimo Bray, Presidente del Salone del Libro di Torino, per contestare la scelta di invitare la Repubblica Islamica d’Iran all’edizione 2020 del Festival. Nel corso della conversazione l’opinione sulla questione di Mona Silawi (Portavoce del Partito di Solidarietà …
Ascolta »Polonia: sotto attacco lo stato di Diritto. Il caso Lyudmyla Kozlovska
Xheni Dani (Advocacy Officer Open Dialog Foundation), Laura Harth (Rappresentante del Partito Radicale alle Nazioni Unite) e Daniele Stasi (Docente di Storia delle dottrine giuridiche e politiche presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Rzeszów) a RadioRadicale illustrano la situazione in Polonia a partire dal caso Lyudmyla Kozlovska.
Ascolta »#diplomatic 42. Conversazione con Maurizio Molinari
diplomatic è la rubrica settimanale di RadioRadicale, una conversazione con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari sui principali dossier internazionali. Il Giorno della Memoria; l’Occidente, i dittatori e la Libertà; la Turchia contro i curdi in Siria: sono i temi della conversazione. Ogni settimana alle 19.30 in Spazio transnazionale …
Ascolta »Serata Iran
Speciale di Spazio transnazionale, la trasmissione di RadioRadicale dedicata all’attualità internazionale, dedicata all’Iran. Nella prima parte, con materiali d’archivio di RadioRadicale, si ricorderanno i giorni di giugno 2009 nei quali le proteste all’elezione del Presidente della Repubblica Mahmoud Ahmadinejad furono represse nel sangue. Nella seconda parte analisi e notizie sulle …
Ascolta »