Trump – Brexit – Migranti – Ambiente – Razzismo – Pandemia Nel podcast di RadioRadicale conversazione con Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e Direttore Editoriale del Gruppo GEDI) sui temi affrontati nel suo ultimo libro “Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro …
Ascolta »Annalisa Corrado – Una visione verde
Il Green Deal europeo – Debito pubblico e nuove generazioni – Il progetto #GreenHeroes Nel podcast di RadioRadicale la conversazione con la giurista Annalisa Corrado (Ingegnera meccanica. Co-portavoce di Green Italia. Responsabile di progetti innovativi per la società ESCO AzzeroCO2 e per l’associazione Kyoto Club. Scrive per La Stampa e …
Ascolta »A Davos la sfida Greta-Trump
Paolo Mastrolilli (Corrispondente per La Stampa dagli Stati Uniti d’America) e Marco Zatterin (Vice Direttore de La Stampa) anticipano i temi di Davos 2020.
Ascolta »Spazio transnazionale 498
L’Ue e il Green Deal – A Davos la sfida Greta-Trump – Virus Cina, sei i morti. L’allarme: “Si trasmette da uomo a uomo”: questi i temi di oggi di Spazio transnazionale, la trasmissione quotidiana di Radio Radicale dedicata all’attualità internazionale. Intervengono: Paolo Mastrolilli (Corrispondente per La Stampa dagli Stati …
Ascolta »2020: I dossier dell’economia internazionale
Speciale di Spazio transnazionale, la trasmissione quotidiana di Radio Radicale dedicata all’attualità internazionale. Intervengono: Giorgio Arfaras (Direttore di Lettera Economica del Centro Einaudi), Gregorio De Felice (Head of Research e Chief economist Banca Intesa Sanpaolo), Angelo De Mattia (Già Direttore Centrale della Banca d’Italia), Danilo Taino (Editorialista del Corriere della Sera) e Paola Tommasi (Editorialista di Libero).
Ascolta »Spazio transnazionale 485
Il 10 novembre la Spagna torna alle urne; Ilva, stallo con ArcelorMittal. Prende quota la nazionalizzazione: questi i temi di oggi di Spazio transnazionale, la trasmissione quotidiana di Radio Radicale dedicata all’attualità internazionale. Intervengono: Giorgio Arfaras (Direttore di Lettera Economica del Centro Einaudi), Angelo De Mattia (Già Direttore Centrale della …
Ascolta »Il FridaysForFuture
Il 15 marzo, il movimento “Fridaysforfuture” ( I venerdì per il futuro), che ha avuto come scintilla un’attivista di sedici anni, la svedese Greta Thunberg, e si è propagato sul pianeta intero con un’onda d’urto contagiosa e potentissima, ha promosso lo sciopero ambientalista mondiale. Vincenza Faraco (Docente di chimica e …
Ascolta »I cambiamenti climatici, le migrazioni e le crisi internazionali
Grammenos Mastrojeni (Analista diplomatico) e Antonello Pasini (Fisico del clima) sono gli autori di “Effetto Serra Effetto Guerra”, in libreria per Chiarelettere. Massimiliano Coccia (Giornalista di RadioRadicale) li ha intervistati. Vedere il problema dell’immigrazione e dei conflitti dalla parte del clima. Una prospettiva inedita. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle …
Ascolta »Trump, i dazi e l’ambiente
Donald Trump, la controrivoluzione sull’ambiente e i possibili dazi sui prodotti UE. L’analisi di Francesco Semprini (Corrispondente per La Stampa) in collegamento da New York.
Ascolta »Barbara Cupisti: Vi racconto gli esuli in esilio
Focus sul dramma rifugiati con Barbara Cupisti, autrice del documentario Esuli: le guerre, premio speciale alla 70esima edizione dei Nastri d’Argento, ospite negli studi di RadioRadicale. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), alla fine del 2014 più di 59,5 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie …
Ascolta »